La relazione ex Legge 10 va redatta quando la ristrutturazione di un immobile prevede la modifica (o la nuova introduzione) di:
L'impianto termico
L'involucro edilizio
In merito alla Legge 10, una delle domande più formulate su google è "quanto costa la Legge 10" e come al solito c'è da divertirsi a leggere le risposte sui siti del settore che tentano disperamente di dare dei numeri in pasto agli utenti.
A tal proposito esprimo il mio dissenso nel rispondere a domande di questo genere perché non è possibile attribuire un valore economico a prescindere dal luogo, dal tipo di intervento, dal livello di competenza del tecnico che redige il documento, ecc..
Il consiglio è quello di rivolgersi a più di un tecnico referenziato e richiedere un preventivo specifico per uno specifico servizio.
Se vuoi chiedermi un preventivo per una relazione tecnica ex Legge 10 o richiedere una consulenza su un preventivo che hai ricevuto non esitare a contattarmi
La Legge 10 si deposita presso l'ufficio di competenza del Comune di riferimento, che nel caso di piccoli Comuni coinciderà con l'Ufficio Edilizia Privata.
In caso di grandi Comuni, dotati di un Ufficio dedicato, si dovrà presentare la relazione all'interno di una pratica apposita indipendente dalla pratica edilizia principale (CILA, SCIA, PDC, ecc..)
In caso di piccoli Comuni invece si allegherà la relazione all'interno della pratica edilizia principale (CILA, SCIA, PDC, ecc..)
La relazione deve contenere le specifiche tecniche relative alla prestazione energetica dell'involucro edilizio e dell'impianto termico distinguendo tra:
gli elementi di progetto che dovranno rispondere a determinati requisiti di legge
gli elementi esistenti che non sono oggetto dell'intervento
In linea generale questo tipo di relazione esamina le prestazioni energetiche del sistema EDIFICIO-IMPIANTO e va sviluppata in maniera differente a seconda del tipo di intervento che si intende realizzare.
Il tipo di intervento può essere uno dei seguenti:
Nuovi edifici
Ampliamenti di edifici esistenti
Ristruttturazione importante di primo livello
Ristrutturazione importante di secondo livello
Riqualificazione energetica
Ognuna di queste categorie di intervento implica lo svolgimento di determinate verifiche che la normativa richiede. E' molto importante studiare la normativa di riferimento che si può sintetizzare nel DM 26/06/2015-Requisiti Minimi che è composto da 5 documenti:
SERVE LA RELAZIONE EX LEGGE 10 PER IL CAMBIO D'USO SEMPLICE?
Esiste un buco normativo legato al cambio d'uso semplice, ovvero il cambio d'uso di un volume che, cosi com è, si trasforma da "non riscaldato" a "riscaldato".
Il caso sopra citato è diverso dal cambio d'uso di un volume che si configura come estensione di un volume riscaldato esistente (casistica ricadente in "Ampliamenti di edifici esistenti").
Facciamo un esempio: ipotizziamo di avere un magazzino che vogliamo trasformare in un abitazione, oppure un magazzino di cui solo una porzione verrà trasformata in abitazione a seguito di un frazionamento. In questi casi ci troviamo di fronte ad un cambio d'uso semplice.
Questo caso specifico non ricade in nessuna delle casistiche esaminate dalla normativa, per questo sarà necessario chiedere al Comune di riferimento come intente interpretare questo buco normativo.
Per fare una Legge 10 è assolutamente necessario utilizzare un software ed è molto importante scegliere quello giusto perchè imparare ad usarlo rappresenta un dispendio energetico oltre che economico quindi conviene dedicare il tempo necessario per una scelta oculata. Esistono molti software, nessuno dei quali gratuito, tra i più conosciuti ed utilizzati troviamo:
Io personalmente utilizzo Masterclima con cui mi trovo discretamente bene da ormai 10 anni. Non assicuro che oggi sia il miglior software in circolazione perchè nel corso degli anni ne sono usciti di nuovi, tuttavia presenta diversi PRO:
PRO
costo contenuto e definitivo (non esistono moduli a pagamento da aggiungere al programma)
continui aggiornamenti gratuiti
assistenza gratuita ed efficiente
semplicità nell'interfaccia
.. ma anche alcuni CONTRO
la relazione che il software stampa al termine dei calcoli deve essere compilata manualmente e integrata con allegati da produrre a parte
non sono disponibili tutorial messi a disposizione dalla sofware house
non sempre si trovano informazioni utili sul forum dedicato
.. e alcuni PRO e CONTRO
l'imput dei dati consiste nell'inserimento di dati numerici costringendo dunque l'utente ad utilizzare anche altri strumenti grafici 3D e/o 2D utili all'estrapolazione dei numeri da inserire.
Questo a mio parere è un PRO perché nei casi più particolari (meno standard) si ha modo di decidere se è il caso di "forzare" i dati da inserire a vantaggio di un risultato più realistico. Diversamente i software che producono i dati in automatico a partire da una modellazione 3D consentono all'utente pochi margini di manovra.
Puoi trovare un esempio di relazione ex Legge 10 eseguita con Masterclima relativa alla sostituzione di un impianto termico autonomo obsoleto con un impianto tradizionale a radiatori alimentati da una caldaia a condensazione a gas metano.